Un ottimo modo per introdurre gli inarcamenti in una lezione.
E’ una posizione che va a creare compressione e stimolo a livello delle vertebre sacro-lombari. Lo stomaco riceve un benefico allungamento.
La posizione è da evitare se si hanno problemi alla schiena oppure se la posizione provoca fastidio o dolore alla colonna, mentre la si pratica.
Entrare nella posizione
Partendo dalla posizione prona, puntare i gomiti a terra e sollevare la testa e il busto. I gomiti vanno posizionati direttamente sotto le spalle, in linea retta. Gli avambracci sono paralleli, il palmo delle mani è a terra.
La posizione del bacino è come nella posizione del cobra, con l’osso pubico rivolto a terra e l’ombelico che va verso la colonna. Il coccige si allunga verso le caviglie.
Varianti e intensificazione
Una variante per ridurre l’intensità della posizione è quella di prendere tra le mani il bicipite opposto e riposare la testa sull’avambraccio superiore. I gomiti ovviamente scivolano in avanti e l’inarcamento è molto meno intenso.
Partendo dalla posizione della sfinge, si possono distendere le braccia completamente, ruotando un po’ le dita verso l’esterno. L’inarcamento si intensifica e può essere alleggerito scivolando in avanti con le mani.