• Home
  • Blog
  • Corsi a Verona
    • Yoga quartiere Chievo
    • Settimo di Pescantina
    • Sporting Club Verona
    • Aquardens
  • yoga per
    • Yoga per Atleti
    • personal
    • in Azienda
    • Yoga per dimagrire
  • Appuntamenti
  • Fabio
    • Chi sono
    • La mia mission
    • 108 Storie di Yoga
  • contattami

Cane in giu

yoga verona yoga verona yoga verona

  • benefici dello yoga
  • tecniche
  • yoga per dimagrire
  • yoga per lo sport
  • Spazio aldebaran

Fermare i pensieri negativi (una testimonianza)

novembre 27, 2018 by Fabio Yoga Verona

Ciao Fabio,

ecco quello che mi è capitato lo scorso anno, il 22 dicembre 2017.

Si trattava dell’ultimo giorno di scuola di mio figlio prima delle vacanze e dopo il saggio di Natale rincasai da sola e andai a stendermi sul divano, per riposare un pò.

Quando mi alzai, tutto iniziò a ruotare intorno a me, come se stessi girando su me stessa, come si faceva da bambini che poi ti fermavi e tutto continuava a girare.. ecco era quella la sensazione.. Mi sentii come in un vortice e caddi a terra.

Ero cosciente. Ero a terra e rimanevo lì, distesa sul pavimento perché qualunque movimento – anche il minimo movimento della testa mi dava le vertigini, mi lasciava disorientata, mi faceva stare male.

Non mi era mai accaduto niente del genere. Ero spaventata. Sono rimasta lì a terra, immobile, per diversi minuti. Ero sveglia, cosciente, vigile, ma non riuscivo a muovermi, anzi non volevo muovermi.

Sapevo che mio marito e mio figlio sarebbero arrivati a casa di li a poco, ma ero spaventata e cominciavo a tremare per l’ansia. Non sapevo cosa mi stava succedendo e riuscivo a formulare solo le peggiori ipotesi e mi stavo lasciando andare a pensieri negativi e avevo paura.

In quella situazione, decisi di fare un tentativo, di cercare di muovermi non per sollevarmi in piedi, ma per andare seduta in una posizione di yoga.

Adesso mi viene quasi da ridere a raccontarlo. Ma, in quella situazione, spaventata e in preda ad un torrente di pensieri negativi, provai ad assumere una posizione di yoga. Ero convinta che lo yoga mi avrebbe aiutata. Non so perché scelsi Paschimottanasana, la posizione della pinza seduta, ma cominciai ad organizzarmi per assumere quella posizione.

Paschimottanasana è un piegamento verso l’avanti, partendo da una posizione seduta a terra con le gambe distese.

Per entrarci, dunque, dovevo passare da sdraiata alla posizione seduta. Potevo farcela, perché la difficoltà, avevo capito, riguardava lo stare in piedi. 

Lentamente, dunque, passai dalla posizione sdraiata nella quale mi trovavo alla posizione seduta. Da qui poi mi abbandonai in un piegamento verso l’avanti, allungando le mani verso le caviglie.

Quando mi accorsi che ce l’avevo fatta ad entrare in quella posizione yoga, mi concentrai sulla respirazione.

Dopo poco tempo capii che ero più calma, perché il respiro era diventato più calmo, rilassato e regolare.

Quando mio marito e mio figlio rientrarono a casa mi trovarono in salotto, in quella posizione. Gli raccontai quello che era successo, sempre seduta a terra in Paschimottanasana e mio marito chiamò al telefono la guardia medica che dopo una indagine mi tranquillizzò su quel che era accaduto.

Credo che la scelta di praticare yoga, in quel momento di panico nel quale non sapevo che cosa mi stesse accadendo, ecco credo che fare questa posizione di yoga mi abbia in qualche modo aiutata, impedendo alla mia mente di vedere tutto nero, togliendomi il respiro affannoso, regalandomi un po’ di calma e di serenità in quella situazione di profondo disagio.

Certo, poi tutto si è risolto: si trattava di una labirintite.

Ho seguito le cure prescritte dai medici ma sono tornata ancora più e più volte a praticare Paschimottanasana, perché sentivo che mi aiutava a trovare sollievo dai sintomi di questa fastidiosa forma di otite (vertigine, mancanza di equilibrio e ansia).

Annalisa

Filed Under: storie di yoga, testimonianza

Eventi

Email Newsletter

Iscriviti per ricevere novità su corsi e seminari

  • Facebook
  • YouTube

Appuntamenti

Settembre, si torna a Yoga!

Settembre, si torna a Yoga!

un CLUB DEL LIBRO dedicato allo yoga

un CLUB DEL LIBRO dedicato allo yoga

live – scade il 10 marzo 2017

La mia avventura: magro con lo yoga

La mia avventura: magro con lo yoga

yoga a verona

Corsi di gruppo VR

Corsi di gruppo VR

A Verona propongo una serie di corsi di gruppo di YOGA, yoga

Yoga per Atleti

Yoga per Atleti

Ogni atleta sa che si può ottenere il massimo in gara solo

Insieme – genitori e figli

Insieme – genitori e figli

[Rivolto a tutti i genitori di Verona e dintorni] Cerchi

Ferragosto in Algarve

Ferragosto in Algarve

Yoga Pilates & Discovery dal 14 al 21 agosto Yoga &

Post più letti

Lo yoga è la via del guerriero

Perchè questi 10 atleti fanno yoga?

Come è andata la prima lezione di yoga? Malissimo!

9 motivi per iniziare a praticare yoga ADESSO

Se i tuoi sogni, se i tuoi obiettivi non ti spaventano..

Post recenti

  • ASANA: Parivrtta Prasarita Padottanasana
  • ASANA: la posizione del cancello / Parighasana
  • Settembre, si torna a Yoga!
  • ASANA: la posizione del piccione / Kapotanasana
  • ASANA: la posizione dell’arco / Dhanurasana
  • Arjuna, un esempio per chi segue il dharma (vocazione)
  • ASANA: La posizione del cane a testa in su / Urdhva Mukha Svanasana
  • ASANA: La Posizione del Bastone / Dandasana
  • ASANA: posizione della Locusta / Salambhasana

Tag

"evidenza" tag antistress Arjuna asana asana yoga bakasana benefici yoga Bernstein Running School Bhagavad Gita cambiare vita cammino di santiago Capodanno corsa crowdfunding dharma esercizi yoga estate yoga aperto mal di schiena Matsyendra Mohan più forti dentro posizione del corvo posizione yoga posizioni yoga pranayama respirazione yoga saluto al sole stress surya namaskar tecniche yoga testimonianza vacanza yoga Verona verona yoga visualizzazione visualizzazione creativa walking yoga yoga yoga asana yoga azienda yoga e libri yoga per dimagrire yoga per lo sport yoga per runner yoga verona

Categoria

Copyright © 2019 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in