La differenza tra fare un tentativo e impegnarsi (1).
Alessandro Magno sbarca in Asia minore e prima della battaglia, dà l’ordine di bruciare le navi della propria flotta. “Adesso esiste solo una possibilità: vincere e tornare a casa con le navi del nemico”.
Fotografia: Alessandro Magno ritratto come il dio Elio (photo credits)
La differenza tra fare un tentativo e impegnarsi (2).
Bodhidharma, fondatore del buddismo Chàn (Zen in Giappone), giurò di non addormentarsi per nove anni e dedicarsi alla meditazione.
A sottolineare la totale determinazione dell’uomo, la leggenda vuole che Bodhidarma si sia strappato le palpebre, prima di sedersi nella posizione del loto con la faccia rivolta al muro.
E che dalle palpebre del monaco sia nata la pianta del tè, le cui foglie danno forza e vigore , sostegno per lo spirito e le fatiche della meditazione.
La differenza tra fare un tentativo e impegnarsi (3)
Un brano tratto da “The Scottish Himalayan expedition” (1951) di W. H. Murray (alpinista esploratore)
Ho detto che non avevamo ancora fatto nulla, invece avevamo fatto un passo importante. Ci eravamo impegnati in modo definitivo. Avevamo tirato fuori i soldi e comprato il biglietto per il passaggio navale fino a Bombay. Finché non ci si impegna, finché c’è la possibilità di tirarsi indietro, allora regna l’esitazione e ad ogni modo tutto resta inefficace. A proposito di ogni gesto di iniziativa, c’è una verità elementare, ignorare la quale vuol dire uccidere un’infinità di idee e splendidi progetti. E questa semplice verità dice che nel momento in cui ci si impegna definitivamente, allora anche la Provvidenza inizia a muoversi. Cominciano a succedere cose che altrimenti non sarebbero mai accadute. Un intero flusso di eventi scaturisce dalla decisione, portando a favore di chi si impegna ogni sorta di accadimento imprevisto, ogni incontro, ogni assistenza materiale, come nessuno avrebbe mai potuto immaginare. Ho imparato a rispettare profondamente un distico di Goethe:
“Qualsiasi cosa tu possa fare o sognare di fare, incominciala. L’audacia ha in sé genio, potere e magia. Comincia. Ora.”